Donne, Innovazione e Impresa

DONNE, INNOVAZIONE E IMPRESA

Progetto spigolatrice e processore a cingoli per bosco

La traiettoria di sviluppo affrontata da questo progetto ha puntato a migliorare la sicurezza degli operatori.

La prima parte del progetto ha previsto l’acquisto della macchina denominata Spigolatrice (Rustiflex). Tale strumento è progettato e
realizzato dall’azienda C.M. macchine srl e serve per lavorare gli spigoli di travature in legno con varie finiture a seconda degli
utensili montati. È costituita da una struttura in carpenteria meccanica pesante elettrosaldata ad alta resistenza e stabilità, dotata di
8 rulli di avanzamento gommati e sgruppi spigolatori indipendenti capaci di adattarsi alle difformità delle travature inserite nel
macchinario e da un sistema di scarico automatico travi applicato in uscita della spigolatrice. Precedentemente la produzione delle
travi in castagno richiedeva una lavorazione eseguita manualmente che prevedeva la rimozione completa della corteccia mediante
l’utilizzo di coltelli a due manici e motoseghe a scoppio. Tale procedura era molto faticosa e seppur praticata con tutte le dovute
accortezze e con i dispositivi di sicurezza prevedeva un certo grado di rischio. Questo macchinario ha sostituito totalmente la
procedura manuale aumentando sia la sicurezza che la velocità di produzione allineandosi con il livello di produzione degli altri
macchinari tutti altamente tecnologici presenti nell’azienda.

La seconda parte del progetto ha riguardato l’acquisto di un macchinario denominato Keto 150 Karate processore. Questo
processore moderno e high-tech, è stato montato su un escavatore cingolato e in maniera automatica abbatte, srama e taglia gli
alberi nelle lunghezze desiderate. L’enorme vantaggio nell’utilizzo del processore è quindi evidente sia in termini di sicurezza che in
termini di produttività. L’operatore può manovrarlo in tutta sicurezza dalla cabina dell’escavatore annullando quasi totalmente il
rischio dovuto alla pericolosità del lavoro boschivo e riducendo notevolmente i tempi.

Inoltre, nell’ambito del progetto, al fine di valorizzare il concreto upgrade tecnologico e di innovazione di processo reso possibile dai
macchinari predetti, è stata acquistata la consulenza strategica della società ARWEN SRL che ha contribuito in maniera significativa
a tracciare le strategie più idonee per attivare un processo di innovazione, crescita e consolidamento in grado di sostenere al meglio
la sfida competitiva del mercato e di incontrarne le esigenze attraverso un’offerta dal valore sempre più riconoscibile.